Anglicani condannano la guerra

Mar 17, 2022 News

Il vescovo anglicano in Europa, Robert Innes, ha condannato la “guerra completamente ingiustificata e aggressiva” in Ucraina, dopo l’invasione russa della scorsa settimana, e ha esortato i cristiani a unirsi nella preghiera per la pace. “I nostri cuori chiedono giustizia e pace”, ha detto in una nota . 

Descrivendo la situazione come “profondamente preoccupante”, il vescovo Robert ha affermato che la decisione di invadere il presidente russo Vladimir Putin è stata condannata dai leader cristiani, inclusa la Chiesa ortodossa ucraina, e che anche molti russi “deplorano profondamente” la mossa.

L’esercito russo ha iniziato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina giovedì 24 febbraio, dopo mesi di minacce e accrescimento. Centinaia di ucraini sono morti e più di mezzo milione di persone sono fuggite dal Paese. I civili stanno prendendo le armi per unirsi alla lotta contro le forze russe, mentre aumentano i timori che il conflitto possa destabilizzare gli equilibri di potere in Europa. 

In una dichiarazione separata , gli arcivescovi di Canterbury e York, Justin Welby e Stephen Cottrell, hanno definito “l’attacco orribile e non provocato” della Russia “un atto di grande malvagità”. 

Una cosa che possiamo fare è pregare 

Il vescovo Robert ha affermato che la Comunione anglicana è particolarmente preoccupata per le vittime della guerra, compresi i membri della Christ Church, la chiesa anglicana nella capitale ucraina, Kiev. 

“La Churchwarden lì, Christina, ci ha inviato un messaggio questa mattina dicendo: ‘Per favore, prega per noi mentre siamo qui per la nostra terra e per le nostre radici. La battaglia per Kiev è iniziata; è feroce e intenso. Prega per noi’”, ha detto. 

Il Vescovo invita le persone a partecipare a un servizio di preghiera online che si terrà su YouTube martedì 1 marzo alle 18:00 GMT. A lui si uniranno i rappresentanti della Christ Church Kyiv e il canonico Malcom Rogers, cappellano di Sant’Andrea a Mosca e decano di area di Russia e Ucraina. 

“Di fronte all’azione militare, possiamo facilmente sentirci impotenti e spaventati. Ma una cosa che possiamo fare è pregare. Possiamo pregare in solidarietà con le persone più colpite”, ha detto il vescovo Robert. “Possiamo pregare affinché Dio prevalga ancora nei cuori e nelle menti di coloro che hanno potere e autorità. Possiamo pregare che le vittime siano poche e che gli innocenti siano protetti. Possiamo pregare affinché la pace arrivi attraverso la giustizia e non attraverso l’inflizione della volontà di una parte più forte a una più debole”. 

Inoltre, il canonico Rogers a Mosca ha lanciato un appello  per pregare per il popolo ucraino, per gli ucraini in Russia, per coloro che sono fuggiti dalle loro case e “perché avvenga un miracolo e affinché i carri armati si rivolgano”. 

Dolore e devastazione indicibili 

Domenica, le chiese anglicane nel Regno Unito e altrove si sono unite in preghiere per la pace. Molte cattedrali sono state illuminate con i colori della bandiera ucraina in segno di solidarietà. 

I vescovi di tutta la Comunione anglicana hanno condiviso il loro shock per la guerra e hanno esortato le persone a unirsi a loro in preghiera. 

L’arcivescovo Linda Nicholls, primate della Chiesa anglicana del Canada, ha affermato che “qualsiasi guerra porta dolore e devastazione indicibili a tutte le persone coinvolte. Questo farà lo stesso” e ha chiesto preghiere per porre “una rapida fine a questa invasione non provocata”. 

In Irlanda, il vescovo David McClay ha esortato a pregare “per la fine di questa invasione e in questi giorni per la pace nel nostro mondo”. Ha messo in evidenza gli enti di beneficenza locali che raccolgono aiuti per i rifugiati dal conflitto.

ISCRIVITI ADESSO

Resta aggiornato su tutte le notizie
della nostra Arcidiocesi Italiana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Vicariato Generale

L'Arcidiocesi Italiana della Chiesa Anglo Cattolica in Italia di Rito Anglicano è una realtà Ecclesiale presente sul territorio da moltissimi Anni. Ogni giorno siamo impegnati nell'evangelizzazione e nelle opere di Carità.