(+39) 02.87165964
(+39) 02.87165964
9:00 AM - 12:30 AM
dal Lunedรฌ al Venerdรฌ

๐‘๐ˆ๐…๐‹๐„๐’๐’๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐…๐‘๐€ ๐†๐ˆ๐Ž๐•๐€๐๐๐ˆ ๐€๐‹ ๐•๐€๐๐†๐„๐‹๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐Ž๐†๐†๐ˆ ๐ŸŽ๐Ÿ ๐†๐ˆ๐”๐†๐๐Ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘

Giu 1, 2023 Riflessioni

(Riflessione scritta da Fra Giovanni)
๐Œ๐ž๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ข ๐’๐š๐ง ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ซ๐ž

+ ๐ƒ๐š๐ฅ ๐•๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ž๐œ๐จ๐ง๐๐จ ๐Œ๐š๐ซc๐จ (Mc 10,46-52)

In quel tempo, mentre Gesรน partiva da Gรจrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timรจo, Bartimรจo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesรน Nazareno, cominciรฒ a gridare e a dire: ยซFiglio di Davide, Gesรน, abbi pietร  di me!ยป. Molti lo rimproveravano perchรฉ tacesse, ma egli gridava ancora piรน forte: ยซFiglio di Davide, abbi pietร  di me!ยป.

Gesรน si fermรฒ e disse: ยซChiamatelo!ยป. Chiamarono il cieco, dicendogli: ยซCoraggio! ร€lzati, ti chiama!ยป. Egli, gettato via il suo mantello, balzรฒ in piedi e venne da Gesรน. Allora Gesรน gli disse: ยซChe cosa vuoi che io faccia per te?ยป. E il cieco gli rispose: ยซRabbunรฌ, che io veda di nuovo!ยป. E Gesรน gli disse: ยซVaโ€™, la tua fede ti ha salvatoยป. E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

๐Œ๐„๐ƒ๐ˆ๐“๐ˆ๐€๐Œ๐Ž ๐‚๐Ž๐ ๐…๐‘๐€ ๐†๐ˆ๐Ž๐•๐€๐๐๐ˆ

Carissimi Fratelli e Sorelle, il Vangelo secondo Marco, capitolo 10, versetti 46-52, ci presenta un episodio toccante e significativo della vita di Gesรน. Narra dell’incontro di Gesรน con un cieco di nome Bartimeo, seduto ai bordi della strada, che chiede pietร  e supplica di essere guarito. Nonostante la folla che cerca di zittirlo, Bartimeo continua a chiamare con insistenza il nome di Gesรน, dimostrando una grande fede e una profonda fiducia nella sua potenza di guarigione.

Questo brano ci offre diverse spunti di riflessione. In primo luogo, ci parla del coraggio e della determinazione di Bartimeo nel cercare la guarigione. Nonostante le difficoltร  e l’opposizione della folla, egli persevera nella sua richiesta e non si lascia scoraggiare. Questo atteggiamento ci ricorda l’importanza di avere una fede forte e di non arrenderci di fronte alle sfide che incontriamo lungo il nostro cammino spirituale. Dobbiamo essere pronti a chiedere l’aiuto di Gesรน con fiducia e perseveranza, sapendo che Egli รจ sempre pronto ad ascoltarci e a rispondere alle nostre preghiere.

Inoltre, l’atteggiamento di umiltร  di Bartimeo รจ degno di nota. Egli si presenta a Gesรน come un bisognoso, riconoscendo la sua condizione di cieco e la sua dipendenza dalla misericordia divina. Questo ci insegna l’importanza di riconoscere la nostra vulnerabilitร  e la nostra dipendenza da Dio. Quando ci presentiamo a Lui con umiltร  e sinceritร , aprendo il nostro cuore alle sue grazie, siamo pronti a ricevere la guarigione e la liberazione che tanto desideriamo.

La risposta di Gesรน a Bartimeo รจ altrettanto significativa. Gesรน si ferma, ascolta la sua richiesta e gli dona la vista, dichiarando che la sua fede lo ha salvato. Questo ci ricorda che Gesรน รจ sempre pronto ad ascoltare le nostre suppliche e a rispondere alle nostre necessitร . Egli ci invita a venire a Lui con fiducia, sapendo che Egli ha il potere di trasformare le nostre vite e di guarire le nostre ferite.

Inoltre, il brano del Vangelo si collega alla memoria di San Giustino Martire. San Giustino รจ stato un filosofo e teologo cristiano del II secolo, che ha dedicato la sua vita a difendere e spiegare la fede cristiana agli intellettuali pagani del suo tempo. Ha sostenuto l’importanza della ragione e della filosofia come strumenti per comprendere la veritร  di Cristo.

La testimonianza di San Giustino ci invita a riflettere sull’importanza di approfondire la nostra fede e di essere pronti a difenderla di fronte alle sfide culturali e intellettuali che incontriamo. Egli ci ricorda che la fede cristiana non รจ solo una questione di cuore, ma anche di ragione e di intelletto. Dobbiamo essere disposti ad approfondire la nostra conoscenza della fede, ad esaminare le argomentazioni e a rispondere alle domande che possono sorgere.

Il Vangelo di Marco ci invita a coltivare una fede forte e fiduciosa, simile a quella di Bartimeo, che ci spinge a chiamare Gesรน con insistenza e a presentargli le nostre suppliche. La memoria di San Giustino Martire ci ricorda l’importanza di approfondire la nostra fede e di essere pronti a difenderla con ragione e intelligenza. Che possiamo imparare da questi esempi di fede e lasciare che ci ispirino nel nostro cammino spirituale.

๐’๐ข๐š๐ง๐จ ๐‹๐จ๐๐š๐ญ๐ข ๐†๐ž๐ฌ๐ฎฬ€, ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š
๐๐š๐œ๐ž ๐ž ๐›๐ž๐ง๐ž, ๐€๐ฏ๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š
๐…๐ซ๐š ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐ข

ISCRIVITI ADESSO

Resta aggiornato su tutte le notizie
della nostra Arcidiocesi Italiana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Vicariato Generale

L'Arcidiocesi Italiana della Chiesa Anglo Cattolica in Italia di Rito Anglicano รจ una realtร  Ecclesiale presente sul territorio da moltissimi Anni. Ogni giorno siamo impegnati nell'evangelizzazione e nelle opere di Caritร .